Home page - Sito web ufficiale
ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
Piazza Santa Teresa, 4
Direttore: Corradino DE PASCALIS
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
AVVISO
Si informano i Signori utenti che
venerdì 16 aprile 2021
il servizio al pubblico sarà sospeso
dalle ore 8,30 alle 12,30
a causa dell'interruzione dell'energia elettrica
Brindisi, 14.04.2021 Il direttore
Corradino De Pascalis
AVVISO
Si informano i Signori utenti che da lunedì 8 febbraio 2021 le ricerche per fini amministrativi si potranno effettuare presso l’Istituto previa prenotazione telefonica e per e-mail. Sarà consentito l’accesso a tre utenti al giorno (quattro nei giorni di apertura pomeridiana): lunedì – mercoledì e venerdì alle 9,00 – 10,00 – 11,00 – martedì e giovedì alle 15,00.
Le prenotazioni devono essere effettuate con congruo anticipo, almeno entro le ore 12,00 del giorno precedente, telefonando al numero 0831/523412 e chiedendo del funzionario responsabile del settore Corradino De Pascalis, oppure inviando una e-mail all'indirizzo as-br@beniculturali.it. Le richieste di accesso saranno evase in base alla disponibilità giornaliera e secondo il calendario predisposto dall’Istituto.
Per accedere all’Istituto occorre essere provvisti di mascherina e guanti in lattice (entrambi i dispositivi da indossare per tutto il tempo di permanenza nell’Istituto);
Inoltre:
- effettuare il controllo della temperatura corporea tramite termoscanner;
- igienizzare le mani con il disinfettante disponibile all’ingresso dell’Istituto;
- rispettare le regole di distanziamento indicate dalla segnaletica;
- avere tutto il materiale di cancelleria (penne, fogli, computer).
Rimane comunque attivo il servizio per corrispondenza per le ricerche per fini amministrativi, si potrà continuare a inviare la richiesta all'indirizzo as-br@beniculturali.it, allegando il modulo compilato (scaricato dal sito Web) e la copia del documento d’identità.
Per la modulistica vedere i link in basso.
^^^^^^^^^^^
AVVISO
Secondo quanto disposto dal DPCM 3 dicembre 2020, nel rispetto dei protocolli di sicurezza a tutela dei lavoratori e degli utenti, la Sala di studio dell’Archivio di Stato è riaperta al pubblico dal 7 dicembre 2020 con modalità di prenotazione per un numero di due utenti al giorno e secondo il seguente orario:
lunedì – mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,00
martedì e giovedì dalle 8,30 alle 16,30
La prenotazione deve essere inoltrata tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo as-br@beniculturali.it , allegando la domanda di studio, la copia del documento d’identità e l’autocertificazione.
Per le ricerche per fini amministrativi inviare la richiesta all'indirizzo as-br@beniculturali.it, allegando il modulo compilato e la copia del documento d’identità.
Leggere con attenzione le disposizioni del Regolamento temporaneo.
LINK REGOLAMENTO TEMPORANEO.pdf
AUTOCERTIFICAZIONE ANTI-COVID PER INGRESSO UTENTI AS -BR.pdf
LINK MODULO PER RICERCHE AMMINISTRATIVE.pdf
LINK MODULO DI RICERCHE PER STUDIO AS-BR.pdf
^^^^^^^^^
LUIS SEPULVEDA A BRINDISI
CHIOSTRO DELL'ARCHIVIO DI STATO
MERCOLEDÍ 20 LUGLIO 2005
In occasione della "Rassegna Letteraria" promossa dal
Comune di Brindisi per l'Estate Brindisina
Il nostro omaggio al grande scrittore che ci ha lasciato.
LUIS SEPULVEDA
SALUTA IL PUBBLICO DOPO LA PRESENTAZIONE
CHIOSTRO dell'ARCHIVIO DI STATO 20 LUGLIO 2005
Modello della domanda del bando
|
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
AVVISO
L’APERTURA POMERIDIANA DEI GIORNI
Martedí 24 e Martedí 31 dicembre 2019
SARÁ ANTICIPATA AI GIORNI:
Lunedí 23 e Lunedí 30 Dicembre 2019
Brindisi, 03.12.2019 IL DIRETTORE
Maria Antonietta Ventricelli
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DAL 1° LUGLIO 2019
ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI - 23.01.2019
Determina per l'affidamento del servizio di distribuzione automatica
di bevande e snack per il quadriennio 2019 - 2023(121)Kb)
^^^^^^^^^^
07/09/2017 - Nuova normativa
Riproduzione di documenti archivistici effettuata da privati con mezzi propri
Circolare numero 33 della Direzione Generale degli Archivi.pdf (2.709 KB)
^^^^^^^^^^^^^^
07 luglio 2017 - NUOVO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO
Indagine di mercato immobiliare per l'individuazione di un immobile
da condurre in locazione ed adibire a deposito di materiale documentario. pdf
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
AVVISO
Indagine di mercato immobiliare per l'individuazione di un immobile
da condurre in locazione ed adibire a deposito di materiale documentario. pdf
Esito della procedura:
La Commissione con riferimento all'indagine sopra riportata -
verbale n. 3 del 07 luglio 2017 - dichiara conclusa con esito negativo detta procedura.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Seguici anche su FB |
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
AVVISO
Si informano i Signori utenti che, per disposizione della Società Poste Italiane, dal 1° febbraio 2016 la corrispondenza in arrivo non viene più ritirata dal personale di questo Archivio, ma consegnata direttamente dal portalettere di zona negli orari di apertura dell’Istituto.
Sono sempre attivi gli indirizzi della posta elettronica istituzionale: as-br@beniculturali.it e della posta elettronica certificata PEC: mbac-as-br@mailcert.beniculturali.it
Orario al pubblico:
SALA DI STUDIO:
lunedì, mercoledì, venerdì: 7.45 - 13.45
(La richiesta dei pezzi archivistici e bibliografici da consultare deve essere presentata entro le ore 13,00)
martedì e giovedì: 7.45 - 17,15
(La richiesta dei pezzi archivistici e bibliografici da consultare deve essere presentata entro le ore16,30)
sabato: 7,45 - 13,45 - È consentita solo la consultazione delle unità documentarie richieste nei giorni precedenti.
CONSULTAZIONE PER FINI AMMINISTRATIVI:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,30*
Martedì - Giovedì dalle ore 8,00 alle 12,30*
dalle ore 14,30 alle 16,30*
Sabato - IL SERVIZIO È SOSPESO
* ORARIO ULTIMO INGRESSO
Eventi
Apertura straordinaria
01 maggio 2013
Presentazione del catalogo della mostra documentaria "Antonio Vincenzo Gigante nelle carte dell'Archivio di Stato di Brindisi"
24 aprile 2013
mostra documentaria "Il militante e il dirigente: Umberto Chionna ed Antonio Vincenzo Gigante"
24 aprile - 12 maggio 2013
mostra documentaria "Tipografua, storia e futuro"
18 gennaio - 22 febbraio 2013
